INVESTIMENTI SOSTENIBILI

Investire seguendo i canoni della sostenibilità è un tema sempre più sentito in campo finanziario. La sostenibilità ormai è a tutti gli effetti un megatrend irreversibile che non potrà mancare nelle scelte di investimento.
Le aziende più attente all’ambiente e che promuovono la diversità e il rispetto dei diritti riscuotono sempre più interesse.
Infatti sempre più investitori e consumatori preferiscono rivolgersi a quelle realtà aziendali che rispecchiano criteri di eticità, trasparenza e rispetto sociale.
(leggi il post di approfondimento sull’investimento ESG).

Oggi l’investitore ha a disposizione fondi ed etf per investire in modo sostenibile e costruire a tutti gli effetti un portafoglio green, senza perdere di vista i risultati di rendimento a cui è abituato.
Investire green non significa solo essere a sostegno della natura, ma puntare sulle aziende che avranno sempre più il sostegno di governi e consumatori per le scelte di sostenibilità intraprese.

Ormai il mondo degli investimenti sostenibili è così vasto che diventa sempre  più complesso selezionare gli strumenti di investimento per ottenere i rendimenti migliori.

Come individuare i migliori fondi ed i migliori etf sostenibili? Come investire in maniera efficace rispettando le logiche ESG?

In questo articolo troverai una classifica dei migliori fondi sostenibili  ed etf  green in campo azionario ed in campo obbligazionario.

Strumenti azionari

Gli strumenti di investimento che appartengono a questa categoria sono composti da società selezionate sulla base di due criteri:

  1. Esclusione: Eliminazione di quelle aziende che non rispettano adeguati standard di rispetto dell’ambiente e più in generale dei criteri ESG
  2. Rafforzamento: Perseguire un’esposizione mirata a quelle aziende più rispettose dell’ambiente e dei diritti di fornitori e lavoratori. 

ISHARES S&P GL CLEAN ENERGY EU MILANO – IE00B1XNHC34

Questo etf investe in un paniere di 30 società operanti nel settore delle energie rinnovabili.
Le azioni di cui l’etf si compone sono emesse da società operanti sia nei mercati sviluppati che in quelli emergenti.

Perché sceglierlo:  Attraverso questo strumento è possibile realizzare un investimento diversificato nel settore dell’energia pulita che rappresenterà la principale fonte di approvvigionamento. E’ ormai irreversibile il progressivo progressivo abbandono delle risorse fossili estremamente inquinanti.

Data lancio: 09/07/2007

Rendimenti:
Ultimo anno: 94,42%
Ultimi 3 anni: 39,29% (annuo)
Ultimi 5 anni: 20,94% (annuo)

BNP EASY ECPI CIRCULAR ECONOMY – LU1953136527

Altro etf che investe in un paniere di 50 azioni dei principali paesi sviluppati legate al settore dell’economia circolare.

Con questo termine si intende quell’insieme di attività produttive che mira ad un utilizzo più duraturo delle risorse attraverso il riciclo dei materiali e l’eliminazione degli sprechi.

Perché sceglierlo:  La salvaguardia dell’ambiente passa, prima di tutto, attraverso un utilizzo delle risorse più efficiente e rispettoso.
La limitazione degli sprechi è il primo passo per la creazione di un mondo più pulito.
Questo settore è ancora ampiamente poco rappresentato nelle scelte di investimento è ciò potrà rappresentare un importante fattore per la sua crescita futura.

Data lancio: 24/04/2019

Rendimenti:
Ultimo anno: 9,42%

BLACKROCK NUTRITION FOOD – LU0496654822

Fondo a gestione attiva che mira a selezionare le società in grado di beneficiare della transizione verso un’alimentazione più sostenibile. 
Il portafoglio del fondo è, ad esempio, investito in società appartenenti alla filiera dell’alimentazione biologica, società tecnologiche per l’efficientamento della produzione agricola e società di spedizione e trasporto che rispecchi criteri di sostenibilità.

Oltre all’approccio tipicamente ESG il fondo è focalizzato sulle aziende di maggiore qualità cioè con un basso livello di indebitamento ed elevata liquidità disponibile. Questa strategia si traduce in un portafoglio di elevata qualità.

Perché sceglierlo: Quello che mangiamo sta evolvendo rapidamente. Il modo in cui compriamo sta cambiando ed anche il modo in cui coltiviamo è in evoluzione.
Puntare sulle società in grado di cavalcare la transizione significa anticipare il processo di crescita di questi settori.

Data lancio: 31/03/2010

Rendimenti:
Ultimo anno: 9,05%
Ultimi 3 anni: 3,66% (annuo)
Ultimi 5 anni: 4,50% (annuo)

VONTOBEL CLEAN TECHNOLOGY – LU0384405600

Fondo attivo che investe a livello mondiale nel settore delle tecnologie pulite selezionando società innovative che forniscono soluzioni tecnologiche per la distribuzione di acqua potabile, per le energie pulite, edilizia intelligente e utilizzo delle risorse secondo le logiche dell’economia circolare.

Perché sceglierlo: Per fare sì che l’economia globale segua un modus operandi più sostenibile, servono politiche chiare e, soprattutto, ingenti investimenti in nuove tecnologie e servizi con minore assorbimento di risorse.
E’ possibile investire nel settore tecnologico anche nel pieno rispetto dei criteri ESG.

Data lancio: 17/11/2008

Rendimenti:
Ultimo anno: 23,89%
Ultimi 3 anni: 11,16% (annuo)
Ultimi 5 anni:  10,82% (annuo)

BLACKROCK FUTURE OF TRANSPORT – LU1917164342

Fondo azionario che seleziona società in grado di beneficiare della transizione ai veicoli elettrici e a guida autonoma.

La strategia di selezione dei titoli segue principi di diversificazione sia settoriale che geografico. Infatti, l’universo d’investimento comprende i seguenti settori: materiali, componentistica, tecnologia e infrastrutture (come ad esempio le stazioni di ricarica).

Perché sceglierlo: L’evoluzione del settore dei trasporti rappresenta un altro secolare megatrend che deve ancora esprimere le proprie potenzialità di lungo periodo. Inoltre non dobbiamo sottovalutare che la regolamentazione delle autorità sta introducendo normative sempre più restrittive sulle emissioni che non potranno che favorire le società di questi settori. Inoltre, diverse autorità stanno introducendo nuove normative favorevoli a queste tematiche. 

Data lancio: 05/12/2018
Rendimenti:
Ultimo anno: 37,26%

SCHRODER GLOBAL CLIMATE CHANGE – LU0302445910

Fondo che persegue una strategia di investimento diversificata sui temi seguiti dagli strumenti già presentati.
In particolare il team di gestione si concentra su 5 tematiche principali: energie pulite, trasporti sostenibili, efficienza energetica, attività a bassa emissione di carbonio e preservazione delle risorse ambientali.

Perchè sceglierlo: Per dare la più ampia diversificazione  all’investimento ESG con un unico strumento.

Data lancio: 29/06/2007

Rendimenti:
Ultimo anno: 32,60%
Ultimi 3 anni: 15,43% (annuo)
Ultimi 5 anni:  13,75% (annuo)

Strumenti obbligazionari

Per quanto riguarda invece la componente obbligazionaria, gli investimenti che rispecchiano questi principi sono emessi fondamentalmente per 3 finalità diverse:

per finanziarie progetti verdi  nuovi o esistenti  focalizzati sulla diminuzione delle emissioni di gas serra (green bond), progetti che conseguono risultati sociali positivi o affrontano una problematica sociale (social bond) o contemporaneamente su entrambe le tematiche (sustainability bond).

Vediamo quali sono gli strumenti per investire in modo diversificato su questo asset:

Lyxor Green Bond DR UCITS ETF – LU1563454310

Etf che investe in modo passivo su green bond espressi in euro e in dollaro emessi da stati, banche ed imprese. Il portafoglio è diversificato su oltre 300 emissioni con rating medio alto.

Perché sceglierlo: Questo etf consente di investire in un portafoglio di obbligazioni green ampiamente diversificato nel rispetto di un basso profilo di rischio.

Data lancio: 21/02/2017 
Rendimenti:
Ultimo anno: 2,75 %

IShares € High Yield Corp Bond ESG UCITS ETF – IE00BJK55C48

Fondo passivo focalizzato su obbligazioni espresse in euro emesse da società High yield.
Queste aziende sono caratterizzate da un merito creditizio medio basso e devono, quindi, riconoscere rendimenti più elevati

Perchè sceglierlo: Pur presentando una minor affidabilità in termini di solidità degli emittenti, la diversificazione offerta da questo strumento (oltre 350 emissioni) consente comunque di realizzare un’efficace gestione del rischio. 

Data lancio: 12/11/2019
Rendimenti:
Ultimo anno: 0,58 %

Candriam Sustainable Bond Emerging Market – LU1434519416

Fondo a gestione attiva che investe in obbligazioni emesse da stati e società dell’area dei paesi emergenti.
Gli stati sono selezionati devono rispecchiare adeguati standard di rispetto dei diritti sociali sono pertanto esclusi i regimi oppressivi e coinvolti in attività di riciclaggio e terrorismo.
Per quanto riguarda la selezione delle società, queste devono perseguire politiche rispettose dell’ambiente e dei diritti di lavoratori e fornitori.

Perchè sceglierlo: Permette di esporsi alle obbligazioni dei paesi emergenti tipicamente caratterizzate da ritorni sensibilmente più elevati rispetto a quelle emesse dai paesi sviluppati nel rispetto dei criteri ESG.
Inoltre il rispetto dei diritti umani e dell’ambiente contribuisce a mitigare il rischio reputazionale tipico di quest’area geografica.

Data lancio: 21/12/2016 
Rendimenti:
Ultimo anno: -2,23 %
Ultimi 3 anni: 3,06 % (annuo)

Az Sustainable Hybrid bond – LU2056384311

Fondo a gestione attiva specializzato nella selezione di obbligazioni subordinate emesse da istituzioni finanziarie e societarie che rispecchiano criteri ESG.
Le obbligazioni subordinate si caratterizzano per un maggior grado di rischiosità rispetto a quelle ordinarie. 
Tuttavia il grado di affidabilità degli emittenti selezionati dal fondo si colloca su un livello medio alto. Dunque diversificazione e elevato merito creditizio contribuiscono a mitigare notevolmente la rischiosità dell’investimento

Perchè sceglierlo: Perché il fondo consente di accedere ad un asset class più redditizia delle obbligazioni ordinarie ma normalmente preclusa all’investitore individuale. I titoli subordinati prevedono, infatti, tagli minimi di investimento generalmente elevati (oltre. 100.000) impedendo, di fatto, un’efficace diversificazione con la modalità di investimento “fai da te”.

Data lancio: 09/02/2020
Rendimenti:
Dal lancio: 1,03%

Consulente finanziario

Conlusioni

Forse l’etica è una scienza scomparsa dal mondo intero. Non fa niente, dovremo inventarla un’altra volta.

Jorge Luis Borges

Difficile credere che il tema della sostenibilità possa essere una semplice moda passeggera: governi e grandi regolatori internazionali ogni giorno che passa sanciscono nuove normative sulle emissioni di Co2 e sul rispetto dell’ambiente.

Le aziende che già prevedono protocolli ESG nel proprio business godono di un vantaggio competitivo incolmabile rispetto a chi è rimasto ancorato ai vecchi retaggi energetici.
Lo stesso andamento del prezzo del petrolio è, di per sé, un segno evidente di quanto sia già in atto la transizione energetica verso le energie pulite.

Inoltre le società caratterizzate da standard di maggiore trasparenza e da governance solida e rispettosa degli interessi di lavoratori e fornitori saranno molto meno esposti a scandali reputazionali.

Implementare il proprio portafoglio con logiche green significa renderlo più profittevole e più robusto.

Attenzione a confondere le potenzialità future con i guadagni immediati: ogni investimento richiede tempo disciplina e pazienza oltre che la giusta dose di diversificazione.

Ricevi tutti i nuovi articoli via mail, insieme ad aggiornamenti esclusivi!

Iscriviti

* indicates required

Leggi anche:

Fondi etici: il guadagno che diventa sostenibile;

Finanza etica: il futuro degli investimenti.

Potrebbero interessarti anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *