Chi è appassionato di finanza è spesso alla ricerca di fonti di informazioni puntuali ed attendibili, che oggi, più che mai, passano attraverso siti di approfondimento come blog specializzati che trattano di finanza e investimenti.
Ma saper distinguere voci accreditate e credibili in questo mare magnum fatto di informazione finanziaria troppo spesso becera e qualunquista è un’impresa ardua.
Sapere quali professionisti del mercato finanziario stanno dietro ai blog di settore è di cruciale importanza, soprattutto nelle fasi più concitate di mercato. Accade infatti spesso che quando gli indici virano al ribasso diventa ancora più difficile trovare canali di aggiornamento trasparenti: la maggior parte delle notizie viene distorta dal sensazionalismo mediatico che punta soltanto ad attirare l’attenzione degli ignari lettori.
Nell’articolo di oggi propongo una mia personale top ten di siti web/blog di aggiornamento e coaching finanziario.
Per lo più si tratta di blog e canali americani che, comunque, possono essere facilmente consultabili anche dai lettori meno esperti con la lingua inglese: il traduttore automatico di Google fa miracoli! 😉
Ho pensato di suddividere l’elenco sulla base della finalità informativa degli strumenti:
troverai siti e blog con le principali notizie di aggiornamento dal mondo della finanza e siti che permettono di effettuare backtest su portafogli e attività di investimento.
Sono tutti consultabili gratuitamente.
Prima di iniziare una doverosa precisazione: “Troppe informazioni equivalgono a nessuna informazione” (cit).
La consultazione delle fonti proposte in questo articolo non dovrebbe essere fraintesa con una ricerca spasmodica di informazioni per anticipare il futuro dei mercati. L’obiettivo è, semmai, quello di ottenere informazioni attendibili che ti aiutino a difenderti dal frastuono informativo di giornali, canali youtube, notiziari televisivi ecc. ecc.
Siti informativi
Ecco alcune delle fonti che amo di più consultare.
Non troverai solo consigli di investimento, ma anche tanto buon senso.
A Wealth Of Common Sense
Blog di informazione e coaching finanziario tenuto da Ben Carlson, blogger e consulente finanziario della Ritholtz Wealth Management con sede a New York .
Ben è particolarmente abile nella ricerca di dati statistici sui mercati azionari e obbligazionari, che utilizza sapientemente per analisi oggettive delle situazioni e degli scenari che come investitori ci troviamo ad affrontare.
L’idea è che il passato non serve per prevedere il futuro. Tuttavia la storia è l’unico strumento di studio che abbiamo a disposizione e può darci un’idea di quello che potrebbe aspettarci domani.
E’ davvero notevole la semplicità di linguaggio utilizzata e la costante citazione delle fonti informative a cui attinge l’autore.
Il messaggio trasversale degli articoli a firma di Ben è che i rendimenti dei mercati non vengono mai regalati ma vanno duramente guadagnati lungo un percorso lastricato di paure e di timori.
Tanto per dare un’idea dello spessore del personaggio, Jack Bogle, nella sua ultima versione de “Il piccolo libro dell’investimento”, fa un riferimento esplicito ad una delle analisi di Ben Carlson (note conclusive del capitolo 19).
Advisor Perspectives
E’ una vetrina che mette in mostra dati, analisi, e contenuti finanziari curati da analisti e consulenti di diversa estrazione professionale.
In particolare il sito pubblica sistematicamente articoli di autori provenienti dalle maggiori case di investimento mondiali: Vanguard, Blackrock, Templeton e molti altri marchi illustri dei salotti finanziari statunitensi.
Segnalo in particolare i contenuti a firma di Larry Swedroe investitore statunitense, ideatore del Larry Portfolio e autore di interessanti studi sull’investimento basato sull’evidenza (evidence based investing) tra cui preziosissime indicazioni sulle strategie di ribilanciamento, e le analisi di mercato di Charls Schwab (società finanziaria americana) mai banali.
Compound Advisors
Sito tenuto da Charlie Bilello, autore particolarmente prolifico soprattutto sul suo profilo twitter, che ti invito a seguire.
Charlie Biello pubblica con assiduità grafici e analisi storiche riferite, soprattutto, ai mercati americani.
L’approccio è sostanzialmente molto simile a quello di Ben Carlson, il linguaggio e i contenuti sono un po’ più tecnici ma, comunque, assolutamente comprensibili anche dai non professionisti.
Tra i lavori che ritengo più interessanti c’è il suo aggiornamento a cadenza più o meno settimanale (che viene inviato tramite newsletter) che propone un’analisi grafica dei dati e delle variabili di maggiore attualità: un supporto sempre molto utile per mettere gli accadimenti finanziari nella giusta prospettiva.
Bridgewater Associates
Bridgewater è la società di investimenti fondata dal celebre Ray Dalio (autore del portafoglio All Seasons). Oltre che gestire il più grande hedge fund del mondo, la società fornisce periodicamente analisi e view di mercato consultabili gratuitamente nella sezione “research and insight” (raggiungibile con il link contenuto nel titolo del paragrafo).
Bridgewater ha anche un canale youtube dove vengono pubblicate videointerviste ai suoi analisti finanziari.
Tutti i documenti sono estremamente dettagliati e corredati di dati e grafici.
In questo caso si tratta di contenuti piuttosto tecnici che richiedono al lettore qualche base e qualche sforzo in più.
Mi sembra giusto aggiungere che talvolta le analisi contengono prese di posizione piuttosto forti e determinate. Proprio per questo invito tutti i potenziali lettori a leggere con un minimo di senso critico e ad astenersi da atti di emulazione: Ray Dalio è un “mito” e può permettersi determinate finezze, noi siamo umili investitori e quelle stesse finezze non possiamo proprio permettercele.
LPL Financial Research
Società di consulenza indipendente americana. Oltre ai servizi di consulenza finanziaria e patrimoniale, LPL pubblica periodicamente analisi e aggiornamenti sul mondo finanziario sull’apposito sito dedicato alla ricerca (raggiungibile con il link inserito nel titolo).
Gli articoli contengono spesso analisi storiche di serie di dati sui mercati finanziari di grande supporto per comprendere come i mercati tendono a comportarsi in determinate situazioni.
Altri, invece, riguardano curiosità su convinzioni molto diffuse ma, spesso, non così corrette.
I contenuti sono tutti molto comprensibili e anche ben sintetizzati dai vari autori.
Cube investimenti
Società di consulenza con sede a Milano che offre servizi di ricerca per investitori, consulenti finanziari e istituzioni finanziarie.
Il sito presenta una ricca sezione consultabile gratuitamente e contenente preziosi articoli di vera e propria educazione finanziaria.
Periodicamente la società organizza corsi online di avvicinamento e approfondimento al mondo finanziario.
E’ possibile iscriversi a una newsletter gratuita.
Molto interessanti anche le analisi periodicamente pubblicate sul canale linkedin del fondatore Lorenzo Ippoliti.
Canali web e social di David Volpe
Dopo avervi parlato dei grandi nomi del mondo della finanza, timidamente vi segnalo anche il mio blog, che da qualche anno curo con estrema passione con l’intento di diffondere i temi finanziari a me cari.
Se non mi conoscete già, vi invito a dare un’occhiata alle varie sezioni del mio sito: ogni settimana pubblico articoli di approfondimento su varie strategie di investimento, con una attenzione particolare al mondo dei lazy portfolio, oltre ad analizzare le situazioni più calde sui mercati finanziari.
Siti per backtest
L’attività di “backtesting” è estremamente utile per avere una piccola idea di come possa comportarsi un portafoglio in condizioni di stress (anche se, come dico sempre, poi trovarcisi dentro, con i soldi reali che subiscono perdite reali è tutta un’altra storia!).
Nella mia attività giornaliera di consulente utilizzo piattaforme professionali fruibili dietro sottoscrizione di abbonamento, ma anche siti gratuiti come quelli che seguono.
Portfolio Visualizer
Sito che consente di costruire portafogli utilizzando asset class azionarie, obbligazionarie, oro, materie prime e reit.
E’ possibile confrontare fino a tre portafogli contemporaneamente.
Il sito fornisce un’analisi grafica e statistica che parte dal 1972.
Molto interessante l’analisi dei ribassi massimi (drawdown) e dei tempi di recupero per le varie asset class e i portafogli testati: un buon indicatore per una accademica misurazione del proprio profilo di rischio.
E’ infine preziosissima la sezione “rolling returns” che fornisce i rendimenti generati dai portafogli sui vari archi temporali (1, 3, 5, 7, 10, 15 anni): questa è la base per definire correttamente un orizzonte temporale di investimento ragionevole.
L’unica pecca è che il sito è pensato per l’investitore americano: le analisi fornite sono tutte in dollari.
Rappresenta comunque un’ottima base.
Backtest Curvo
Ecco la replica di Portfolio Visualizer pensata per l’investitore europeo.
La profondità di analisi è senza dubbio minore ma su questo sito tutti gli output prodotti sono rigorosamente in euro.
I portafogli costruiti possono essere confrontati (come per portfolio visualizer) ma Curvo dà anche la possibilità di salvare le asset allocation costruite.
Portfolio Charts
Secondo la mia personale opinione, il miglior sito gratuito per effettuare backtest.
Portfolio charts nasce dall’idea di un ingegnere meccanico con la passione per la finanza:
il sito mette a disposizione un’analisi dettagliata dei più famosi lazy portfolio indicandone la composizione, i ribassi massimi, i tempi di recupero e molti molti altri dati ancora.
L’autore fornisce anche un’utilissima banca dati sulle varie asset class investibili che consente di effettuare analisi dal 1970 fino ai giorni nostri: è praticamente possibile simulare portafogli con composizioni diverse indicando anche l’euro come valuta base.
Infine, il sito periodicamente pubblica anche articoli di formazione finanziaria veramente ad alto contenuto educativo.
Devo dire che, rispetto ai due precedenti, il suo utilizzo non è così intuitivo: è tutto molto ben dettagliato ma una fruizione consapevole necessita di una livello di conoscenza finanziaria non proprio base.
Spero che questa lista di fonti possa aiutarti nel sopravvivere alla jungla della dis-informazione finanziaria che circola fin troppo liberamente intorno a noi, molto spesso in modo minaccioso e controproducente.
Buona domenica David, come al solito hai dato dimostrazione di classe non comune condividendo questo patrimonio informativo, ma non vorrei che nelle mani non professionali e con qualche recupero degli indici, possa illudere il risparmiatore alias convinto investitore di sapere cosa faranno i mercati e cosa sia corretto fare… parere personale!!! La prima regola: disciplina di se stessi, la seconda: il rispetto dei ruoli.
Ciao
Grazie