STRUMENTI PER INVESTIRE

Come ogni professionista, o esperto di settore che si rispetti, anche l’investitore evoluto deve avere a disposizione delle risorse che facilitino la sua attività, cioè la gestione del proprio portafoglio.

Come farebbe il miglior agricoltore del mondo senza i macchinari che gli permettano di arare grandi quantità di terreno senza eccessiva fatica?
Così anche il perfetto investitore deve saper identificare quei supporti che possano aiutarlo nelle sue scelte e semplificargli la vita.

Per come la penso io, un aspirante perfetto investitore dovrebbe dotarsi di alcuni strumenti che lo supportino soprattutto su due aspetti:

Il primo aspetto riguarda la scelta delle fonti. Il mondo di internet offre una quantità infinita di informazioni, molte volte in contraddizione le une con le altre.
Tutti si presentano come guru della finanza e portano avanti le proprie opinioni, spesso senza una sufficiente esperienza nel settore, o senza dati oggettivi a sostegno di  quello che vanno predicando.
Avere una selezione di fonti sicure da cui acquisire le informazioni necessarie alle proprie scelte finanziarie, è un tesoro preziosissimo per l’attività legata agli investimenti.

Il secondo aspetto, invece, riguarda l’aggregazione dei dati.
E’ necessario trovare strumenti che permettano di analizzare offerte di investimento diverse per  poterle così confrontare sulla base di parametri oggettivi e coerenti tra loro. 

Vediamo quindi la mia personale TopTen degli strumenti di informazione finanziaria e di analisi degli investimenti, accessibili gratuitamente a chiunque.

Investing

Uno degli strumenti indispensabili per monitorare l’andamento delle borse.

Il sito mette a disposizione quotazioni, informazioni, grafici, analisi e notizie attinenti azioni, obbligazioni etf materie prime ecc..

In particolare le funzionalità più utili sono le seguenti:

L’accesso a dati ed informazioni è consentito liberamente, tuttavia registrandosi gratuitamente è possibile usufruire di servizi aggiuntivi tra cui l’impostazione di alert e segnalazioni.
In particolare è possibile richiedere l’invio di una notifica a mezzo posta elettronica per avvisare quando un’azione o un etf a cui si è interessati raggiunge una determinata soglia di prezzo (Link al servizio).

Il sito è disponibile anche tramite applicazione smartphone eccellentemente supportata da tutti i dispositivi.

Il Sole 24 Ore

Testata giornalistica storica che non ha bisogno certo di presentazioni. 

Il sito, sebbene la crisi dell’editoria italiana si percepisca dalla quantità a volte invalidante delle pubblicità presenti, fornisce un’ampia rassegna di notizie ed approfondimenti finanziari economici e legali accessibili gratuitamente anche senza la sottoscrizione di nessun abbonamento.

In particolare è possibile usufruire di una funzionalità estremamente utile nella sezione “Indici e Numeri”. E’ infatti possibile accedere a liste complete di titoli di stato ed obbligazioni con l’indicazione delle quotazioni e del rendimento effettivo annuo che questi strumenti offrono (purché mantenuti fino alla relativa scadenza).

La funzione è estremamente utile per monitorare il rendimento effettivo di titoli di stato (ad esempio alla data di stesura di questo post, un titolo di stato – btp – a 10 anni riconosce un rendimento annuo di circa l’1,3% annuo).

Sebbene a pagamento, consiglio a tutti di acquistare almeno l’uscita del sabato della testata, che è il giorno dedicato agli approfondimenti sull’intera settimana trascorsa con analisi e ricerche specifiche del settore finanziario.

Morningstar

Si tratta di una delle più grandi società di analisi e ricerca finanziaria operante nel settore da oltre 30 anni.
L’obiettivo della società è quello di fornire informazioni, analisi e assistenza sia a professionisti del  settore che ad investitori.

Il sito di Morningstar mette, infatti,   a disposizione notizie, analisi e ricerche fruibili gratuitamente.

Ma il vero punto di forza della piattaforma è l’offerta gratuita di una serie di servizi che consentono di selezionare e confrontare fondi ed etf.

In particolare è possibile ricercare fondietf e fondi pensione all’interno di specifiche categorie (ad esempio: azionari internazionali, obbligazionari paesi emergenti, azionari Europa ecc..) ottenendo liste di strumenti che poi possono essere ordinati sulla base di criteri diversi (performance a 3, 5 e 10 anni, patrimonio in gestione, costi di gestione ecc..).

Quantalys

E’ una piattaforma web analoga a Morningstar. Dunque anche Quantalys consente di ricercare e confrontare fondi ed etf in maniera analoga a quanto già offerto da Morningstar.

Quantalys offre, tuttavia, la possibilità di inserire filtri diversi rispetto a quelli proposti da Morningstar.
Ad esempio è possibile effettuare ricerche che escludano i fondi che non abbiano raggiunto un determinato livello di anzianità, oppure che prevedano un trattamento commissionale oltre una determinata soglia.

Inoltre la funzionalità di confronto di più strumenti di investimento (fondi e etf) risulta, a mio avviso, più efficace soprattutto per quanto riguarda le sovrapposizioni dei grafici dei rendimenti.

Of dollars and data

E’un blog finanziario gestito da Nick Maggiulli. Nonostante le origini palesemente italiane dell’autore si tratta di un sito tenuto totalmente in lingua inglese.

L’autore è un direttore operativo di una società di consulenza finanziaria americana (Ritholtz Wealth Management) che pubblica articoli di approfondimento finanziario ed economico.
In particolare le pubblicazioni offrono un interessante supporto per la comprensione dei mercati finanziari, l’organizzazione delle proprie finanze e la corretta interpretazione delle notizie di maggiore rilevanza.
Ma, soprattutto, il blog è un valido strumento per trovare le buone informazioni ed ignorare, invece, le cattive.

E’ ovviamente prevista la possibilità di iscrizione alla newsletter.

Advisor Perspectives

Per i più evoluti e per i ricercatori di notizie  di “prim’ordine” Advisor Perspectives è una fonte eccellente di informazioni.

Altro sito americano  che nasce per fornire supporto ai professionisti finanziari con analisi, grafici e spunti di riflessione che contribuiscono, sicuramente, a pensare sempre “fuori dal coro” e a non seguire l’atteggiamento della massa.

Sebbene sia pensato per gli addetti ai lavori, il sito è accessibile a chiunque purché si sia disposti a confrontarsi con un linguaggio piuttosto tecnico.

Chi si iscrive alla newsletter è avvisato: la registrazione prevede l’invio di più mail giornaliere. Il flusso di informazioni è davvero notevole. Ma i contenuti sono veramente di elevato spessore. 

Ray Dalio: l’economia spiegata in parole semplici

Ray Dalio è uno dei più famosi investitori al mondo reso celebre per essere stato capace di conseguire cospicui guadagni anche nelle fasi di mercato più avverse.

E’ il fondatore della Bridgewater Associates una delle più grandi case di investimento americane.

In questo video  di circa 30 minuti spiega in maniera semplice e chiara il funzionamento del ciclo economico e come si determinano gli eccessi che preludono allo scoppio di ogni bolla speculativa.
Una brillante animazione in bianco e nero che ti  chiarirà molti dubbi sul funzionamento della finanza.

BlackRock: comprendere gli investimenti

BlackRock è la più grande casa di investimento al mondo. Gestisce un ampio catalogo di prodotti di investimento (fondi ed etf) oltre ad essere il consulente ufficiale del tesoro americano (almeno alla data di stesura di questo post).

Nel suo sito (accessibile a chiunque), oltre a mettere a disposizione analisi, ricerche e tutto il materiale informativo relativo alla propria offerta, la società propone una breve guida destinata all’investitore finale.
In particolare la guida fornisce una serie di utili consigli che possono aiutare chiunque a comprendere il funzionamento degli investimenti.

Azimut: aggiornamenti di mercato

Come molti lettori di questo blog avranno avuto modo di scoprire, Azimut è la società di gestione e consulenza finanziaria per la quale lavoro.

All’interno del sito istituzionale viene messa a disposizione l’analisi di mercato quindicinale del comitato investimenti (global view).

Il documento disponibile a questo link.

Il mio canale Youtube

Come ultima indicazione fammi giocare in casa: oltre al blog che stai leggendo, che ha l’obiettivo di condividere con i miei lettori le indicazioni che ritengo più importanti relative al mondo degli investimenti che è in continua evoluzione, da qualche tempo ho aperto un canale youtube (link):

E’ nato per facilitare il processo di conoscenza del mondo degli investimenti in ogni suo aspetto, dalle analisi di mercato in momenti particolari alla presentazione dei principali strumenti in campo finanziario.

Quali sono i tuoi strumenti preferiti?

Pensi che abbia tralasciato qualcosa di importante?

Scrivilo nei commenti, così ampliamo la nostra cassetta degli attrezzi virtuale!

Ricevi gratuitamente tutti i nuovi articoli via mail, insieme ad aggiornamenti esclusivi!

Iscriviti

* indicates required

Leggi anche:

La strategia di investimento per catturare i minimi;

Investire nel 2020: la migliore strategia con la diversificazione;

La strategia di investimento per obiettivi;

La strategia di investimento per chi ha paura di investire.

Potrebbero interessarti anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *