funzione oro nei portafogli

Di questi tempi l’attenzione Dei media, e di conseguenza dei lettori, si sofferma, legittimamente, sulle recenti turbolenze dei mercati:
Nel corso del mese di ottobre la borsa americana, la più rappresentativa (S&P500) registra una perdita di circa il 10%.
Anche soluzioni tradizionalmente più stabili hanno riservato amare sorprese. E’ emblematico il caso del titolo di stato italiano: dallo scorso maggio il BTP con scadenza 5 anni ha ridotto il proprio valore di circa il 10%. Infine pure strategie di investimento a vocazione obbligazionaria nelle ultime settimane presentano comunque un risultato negativo.
Fasi di consolidamento come quella attuale, soprattutto dopo un lungo periodo di inarrestabile crescita, sono da ritenersi fisiologiche (fa eccezione il BTP penalizzato dall’attuale contesto politico italiano ed europeo).
Tuttavia gestire la propria emotività nel bel mezzo della tempesta diventa tutt’altro che semplice.
Esistono, per nostra fortuna, strategie difensive idonee a mitigare le fasi di mercato ad alta volatilità:

– Diversificazione valutaria
– Oro
– Soluzioni di investimento alternative

Queste opportunità oggi sono accessibili anche ai piccoli patrimoni (sempre importanti!) attraverso l’industria del risparmio gestito.

Diversificazione Valutaria

Per quanto riguarda la prima opzione esistono, infatti, fondi che consentono di realizzare un efficace diversificazione attraverso l’investimento nelle classiche valute quali dollaro, yen e franco svizzero che durante le fasi di panico rivestono la funzione di bene rifugio acquistando di valore nei confronti dell’euro.

Oro

Anche per la seconda opzione ci sostengono fondi specializzati in cui è possibile realizzare l’investimento (indiretto) in oro che, storicamente, tende ad apprezzarsi nei periodi di instabilità economico/finanziaria e politica.

Soluzioni di investimento alternative

Infine, in questi momenti storici, è interessante rivolgere l’attenzione anche ai fondi cosiddetti “alternativi” che adottano strategie d’investimento svincolate dall’andamento dei mercati. In particolare esitono prodotti finanziari che sfruttano gli “indici di volatilità” (VIX) ossia dei termometri che misurano il panico dei mercati: questi fondi si contraddistinguono per acquistare valore quando sale la febbre misurata, ossia quando sale il panico sui mercati finanziari.

Strategie utili, talvolta indispensabili, da usare con attenzione in funzione della propria propensione al rischio.

Guarda anche:

Proteggersi dal tracollo finanziario: le 6 attività fondamentali;

E’ il momento giusto per investire in borsa?

Il decalogo dell’investitore vincente: come investire in borsa con successo.

Potrebbero interessarti anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *