“Investire per obiettivi” non è il titolo dell’ennesimo corso di formazione ipermotivante del Guru che magari non ha neppure mai investito un euro del proprio patrimonio, bensì una tecnica che permette di imparare ad investire, ovvero, pianificare una strategia di investimento.  

Significa imparare ad investire con regole collaudate senza  farsi trasportare dalle nostre emozioni,  che sono le principali cause per cui si perdono i propri soldi o non si raggiungono i risultati ambiti.

Investire per obiettivi significa offrire una lauta ricompensa al nostro impegno a lungo termine (investimento) per farci tollerare e superare gli ostacoli del breve termine (mercati finanziari).


Perché è importante investire per obiettivi?

Cosa significa investire per obiettivi?

Come si impara ad investire per obiettivi?

Perché investire per obiettivi

La maggior parte dei cattivi risultati in tema di investimento non dipende da cattivi investimenti quanto piuttosto da cattivi comportamenti.
Troppo spesso si è spinti ad investire sull’onda di un’euforia irrazionale sopravvalutando la propria tolleranza al rischio per poi farsi travolgere dal panico nelle fasi di ribasso del mercato. Si tende a passare dall’ottimismo al pessimismo (e viceversa) in funzione all’andamento del mercato (leggi l’articolo di approfondimento).
Spesso gli insuccessi finanziari sono causati dalla mancanza di concretezza nell’individuare l’obiettivo associato all’investimento: investire non è un’azione fine a se stessa quanto piuttosto il mezzo per realizzare gli obiettivi futuri a breve, medio e lungo termine.

Per capire come iniziare ad investire è indispensabile associare ad ogni investimento un obiettivo specifico: la nostra esistenza è la somma delle nostre ambizioni/esigenze che possono partire  dalla pianificazione di una semplice vacanza per arrivare all’acquisto di un’auto, o di una casa. Costruire una famiglia pianificare una rendita o finanziare gli studi dei figli sono tutti diversi obiettivi che richiedono diverse strategie.
E’ impensabile pretendere di investire i propri soldi, con le limitazioni delle nostre emozioni e della nostra avversione al rischio, perseguendo l’unico scopo di guadagnare il più possibile.

Investire mantenendo un’attenzione specifica sugli obiettivi prefissati aiuta a mantenere viva la propria fiducia anche nei periodi di instabilità e di turbolenza dei mercati perché si è definita una strategia basata su uno specifico punto di arrivo.

Cosa significa “investire per obiettivi”

L’investimento per obiettivi è un processo che tende a legare una parte del proprio patrimonio complessivo ad uno specifico obiettivo.

Questa tecnica consiste, infatti, nell’individuare specifici obiettivi concreti  e nel suddividere il proprio capitale in tanti portafogli quanti sono i traguardi da raggiungere. In questo modo sarà possibile gestire ciascuno di essi seguendo la strategia più appropriata.

Come imparare ad investire per obiettivi

Il primo passo: la definizione degli obiettivi

Si parte dalla definizione delle necessità e delle ambizioni future, per esempio un viaggio, l’acquisto di un’auto, la pensione, la prima casa o lo studio dei propri figli oppure accumulare un capitale su cui costruire una rendita. Si tratta di obiettivi concreti a cui associare strumenti, strategie ed impegni diversi.

Il secondo passo: quanto tempo occorre per realizzare le tue ambizioni?

Ciascuna  esigenza richiede tempi e sforzi diversi: la pianificazione di una vacanza presuppone un impegno e l’utilizzo di risorse diverse rispetto all’acquisto di una casa. Questo è il motivo per cui bisogna stabilire un congruo orizzonte temporale necessario per concretizzare l’obiettivo: risparmiare per una vacanza l’anno prossimo presupporrà la scelta di forme di investimento a breve termine (conti deposito, fondi monetari) da utilizzare per accumulare la cifra necessaria.

Diversamente l’acquisto di una casa o l’integrazione della pensione richiederanno tempi più lunghi ma anche impegni maggiori.

In base all’arco temporale individuato ed all’impegno per il raggiungimento dell’obiettivo, è indispensabile capire quanto si dovrà mettere da parte ogni mese: è molto più semplice accumulare ed investire poco per volta ma costantemente, piuttosto che farlo in maniera più consistente con scarsa frequenza (leggi l’articolo dedicato al piano di accumulo: lo strumento che ti consente di investire poco per volta).

Il terzo passo: quale strategie seguire per ogni obiettivo

Una volta identificati gli obiettivi dovremo calibrare l’orizzonte temporale e la propensione al rischio attraverso la scelta degli strumenti d’investimento adatti.

Comprendere l’orizzonte temporale necessario per ogni obiettivo serve per imparare ad investire seguendo la strategia più efficace.
Grazie alla definizione del tempo di realizzazione si potrà capire quale obiettivo perseguire con logiche più aggressive (investimenti a lungo termine –  più rischiosi e redditizi) e quelli, invece, con logiche più prudenziali (investimenti a breve termine – più stabili ma poco redditizi).

Mi spiego:

investire per integrare una futura rendita (ad esempio pensionistica) presuppone un tempo di realizzazione ragionevolmente lungo.
Non ha nessun senso non sfruttare questo tempo a proprio vantaggio. L’investimento azionario (rischioso) rappresenta uno degli strumenti migliori per generare ricchezza nel tempo: L’instabilità tipica del mercato azionario è destinata ad essere neutralizzata allungando l’orizzonte temporale dell’investimento.
Viceversa, ostinarsi a scegliere strategie prudenti per obiettivi a lungo termine significa realizzare rendimenti che non riusciranno a ripagare l’impegno a causa dell’effetto dell’inflazione:  il capitale accantonato nel tempo sarà inesorabilmente eroso dalla perdita del potere d’acquisto (leggi l’articolo dedicato al “grande rischio di una scelta finanziaria troppo prudente”).

Allo stesso tempo un obiettivo a breve termine (come ad esempio un viaggio) dovrà essere pianificato tramite l’utilizzo di strumenti lineari e stabili (come il conto deposito) che offrono rendimenti contenuti ma tengono il capitale al riparo dall’instabilità di breve termine dei mercati finanziari.

Di seguito indico, a puro scopo esemplificativo, alcune opzioni:

OBIETTIVOTEMPO DI REALIZZAZIONESTRATEGIA D’INVESTIMENTO
Vacanza nella meta dei sogni 1-2 anni conti deposito, fondi/etf monetari, obbligazioni a breve termine

acquisto auto/moto nuova 1-2 anni conti deposito, fondi/etf monetari, obbligazioni a breve termine

Matrimonio 2-3 anni obbligazioni a breve termine, fondi bilanciati

Acquisto casa 5-7 anniFondi/etf obbligazionari, fondi bilanciati, fondi/etf azionari, obbligazioni a medio termine

Studio dei figli 10-15 anni Fondi/etf azionari, azioni, fondi/etf obbligazionari, fondi bilanciati, obbligazioni a lungo termine

Pensione integrativa 10-30 annifondi/etf azionari, fondi/etf obbligazionari obbligazioni a lungo termine

Conclusioni

  • Per nostra natura, l’emotività ci induce ad essere dei pessimi investitori: il nostro cervello è settato per preservare la nostra esistenza e, quando i mercati crollano, ci induce a vendere cercando di salvare il salvabile. Da qui l’insana abitudine di vendere sui minimi (quando sarebbe saggio comprare senza indugi, come durante i saldi) e non rientrare mai più, vittime di un trauma psicologico. E’ il modo perfetto per ottenere il peggior risultato : ritirarsi dal mercato prima di poterne sfruttare il successivo recupero. L’investimento per obiettivi è  un processo che tende a legare una frazione del proprio patrimonio complessivo ad uno specifico obiettivo di vita aiutando a definire il portafoglio in modo che calzi con le proprie esigenze, mantenendo la rotta nei momenti difficili e preservando la propria fiducia ed il proprio patrimonio.
  • Molti obiettivi richiedono tempo ed impegno per essere raggiunti. E’ molto più semplice investire poco per volta piuttosto che procrastinare ad una data indefinita. Iniziate la pianificazione il prima possibile, anche quando vi sembra di non avere abbastanza patrimonio per ottenere grandi risultati :

se aggiungi poco al poco ma lo fai costantemente, presto il poco diventerà molto”.

Esiodo

Leggi anche:

Il portafoglio All Seasons 2.0: la strategia rinnovata da Ray Dalio;

La strategia di investimento per catturare i minimi;

Investire nel 2020: la migliore strategie con la diversificazione;

Come investire: l’abitudine di aumentare i propri profitti;

Il decalogo dell’investitore vincente: come investire in borsa con successo;

Semplice guida al rischio finanziario.

Semplice guida al rischio finanziario.

Ricevi gratuitamente tutti i nuovi articoli via mail, insieme ad aggiornamenti esclusivi!

Iscriviti

* indicates required
Potrebbero interessarti anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *