Penso che tutto ciò che insegni a gestire i propri soldi e crei le basi per comprendere il mondo degli investimenti sia il benvenuto (perchè ce n’è bisogno) compresi gli strumenti più “giovani” e “smart” come Tik Tok.
Ma controllando un po’ la qualità delle informazioni finanziarie che vengono trasmesse sul social Tik Tok sto iniziando a preoccuparmi perché, più che insegnare ad investire, sembra che la tendenza sia quella di insegnare a fare soldi facili (come in questo video ▶️▶️▶️ link ).
Ci sono un sacco di modi per fare soldi facili, ma purtroppo nessuno di questi è legale o meno rischioso di un gioco d’azzardo, per cui non me la sentirei di consigliarteli. 😉
Sui canali social stanno proliferando influencer finanziari (nel caso di Tik Tok i cosiddetti Fin Tok) che dispensano consigli finanziari per chi ricerca profitto a brevissimo termine condividendo le proprie esperienze e i formidabili risultati raggiunti.
Vogliamo fare un elenco dei danni che questi aspiranti Guru della finanza su Tik Tok faranno nella mente dei loro ingenui destinatari, Guru che si preoccupano più di diventare famosi influencer che del messaggio che veicolano?
Vediamoli insieme:
I giovani Guru su Tik Tok: Pensare che investire sia un gioco da ragazzi
I giovani parlano ai giovani utilizzando il loro stesso linguaggio, tutto questo crea fiducia e speranza. Ma pubblicizzare guadagni facili puntando su Tesla, Apple o Facebook rischia di creare gravi conseguenze per due motivi
- Gli argomenti sono trattati in maniera approssimativa e superficiale: un’informazione di questo tipo può andar bene soltanto se poi viene fatto un secondo livello di approfondimento
- I divulgatori di Tik Tok sono sempre ragazzi molto giovani che non hanno dietro una regia esperta. Stiamo parlando di ragazzi di 18 anni che spiegano il funzionamento del trading su azioni e della gestione del rischio. Le convinzioni di chi ha investito soltanto dal mese di aprile ed ha assistito ad un mercato rialzista sono molto pericolose. Dove sono finiti i principi basilari della diversificazione?
Non scordiamoci che gli influencer che insegnano finanza sono le stesse persone che si sono avvicinate al trading proprio nel periodo del lockdown. Molto facile ottenere risultati quando i mercati hanno avuto mesi di trend rialzista dopo il primo crollo. Ma quali strategie riusciranno a mettere in atto questi ragazzi appena torneranno i temporali sulle borse?
I risultati immediati dei GURU di Tik Tok: Pensare che sia necessario poco tempo per ottenere grandi risultati
Ogni investimento dovrebbe essere finalizzato alla crescita del proprio capitale o alla creazione di una rendita aggiuntiva.
C’è chi riesce a comprendere il ruolo fondamentale del tempo attraverso una pianificazione dei propri obiettivi a breve medio e lungo termine, e c’è invece chi vorrebbe raggiungere subito grandi risultati, magari con poco sforzo e poco capitale.
Purtroppo questa seconda categoria è in rapida espansione.
Ma quello che preoccupa di più è che sono proprio i più giovani a battere la strada del profitto facile e veloce:
L’attenzione dei giovani si focalizza sui concetti solo per pochi secondi e, per lo più, viene catturata tramite immagini più o meno accattivanti. La piattaforma social Tik Tok è diventata uno dei principali canali attraverso il quale i giovanissimi aspirano a farsi una giusta cultura finanziaria.
Qualsiasi canale che divulghi conoscenze finanziarie in modo semplice e veloce sembra essere ben accetto. Meglio se si tratta di video di pochi minuti per non impegnare troppo il cervello. 🙄
Minimizzare i rischi: considerare l’investimento come un gioco d’azzardo in cui si vince sempre
Qui il messaggio fuorviante viene portato avanti non solo dagli influencer finanziari su Tik Tok: investire senza basi tecniche è come scegliere il trading per investire nel gioco d’azzardo.
Indipendentemente da quel che raccontano, il 75% delle persone che investono nel gioco di azzardo con il trading on line perdono i propri soldi.





Se sei convinto di far parte del 25% che non ci rimette le penne, probabilmente …. ci rimetterai le penne.
“Se stai giocando a poker da trenta minuti e non sai chi sia il gonzo, tu sei il gonzo.”
W. Buffett
Il peggior risultato della formazione finanziaria su TIK TOK: Rimanere “scottati” e chiudere definitivamente con la finanza
Il peggior risultato che si possa ottenere grazie a questi sedicenti formatori finanziari è che l’esperienza di investimento si trasformi in un trauma tale che indurrà inevitabilmente ad odiare la finanza.
Sei stato indotto ad essere talmente sicuro di quello che fai che rischi molto di più di quello che sarebbe ragionevole. Perdi tutti i tuoi risparmi in una volta sola e poi pensi che tutto il mondo della finanza sia una grande truffa.
Chi propone sistemi e strategie per guadagnare in poco tempo nella migliore delle ipotesi non ha la più pallida idea di come funzionino i mercati. Nella peggiore sta cercando di venderti qualcosa che danneggerà il tuo patrimonio.
Molti pensano che gli esperti di finanza abbiano accesso ad informazioni privilegiate e siano, così, in grado di individuare il titolo giusto, l’acquisto al momento giusto e la vendita al momento giusto.
Nessun esperto, nessun consulente può suggerirti il titolo più performante da acquistare o da vendere con un livello di certezza del 100%.
Il ruolo di un bravo consulente e del bravo formatore è quello di accompagnarti in un percorso strutturato e di evitare che tu cada nelle trappole (purtroppo molto frequenti) di sedicenti Esperti che mirano alle performance, si, ma soltanto alle loro.
- Un esperto/consulente finanziario non può farti comprare sui livelli minimi di mercato e vendere sui massimi, ma può fare in modo che non ci provi nemmeno tu proteggendoti da perdite colossali;
- Un esperto/consulente non può darti un rendimento del 20% annuo ma può aiutarti ad individuare aspettative realistiche di guadagno in linea con la tua emotività evitandoti inutili mal di pancia durante le fasi più critiche di mercato
- Un esperto/consulente finanziario non può costringerti ad investire, ma può aiutarti a capire quale sia la perdita certa derivante dal non investire.
Conclusioni
Un esperto è uno che ha fatto tutti gli errori possibili nel suo campo.
Niels Bohr
Nessuno è mai riuscito a suonare il pianoforte, imparare una lingua straniera, vincere gare sportive senza essere passato da una fase di allenamento e training, fatto di prove, errori, aggiustamenti e tentativi. Così funziona anche per gli investimenti.
Ci vuole del tempo per diventare confidenti con gli strumenti finanziari. Diffida da chi ti suggerisce il contrario.
Leggi anche:
Le 7 regole per massimizzare i tuoi profitti;
Investimenti: 7 lezioni dal 2020;
Dove finiscono i soldi bruciati dalle borse?
La follia delle previsioni finanziarie;
Il decalogo dell’investitore vincente.
Visto che parli della superficialità nel trattare l’argomento finanziario su TikTok, mi sarei aspettato un articolo un po’ meno superficiale per trattare l’argomento dei FinTok, come li chiami tu 🙈
Ti faccio una serie di appunti su parti del tuo articolo.
“Ma controllando un po’ la qualità delle informazioni finanziarie che vengono trasmesse sul social Tik Tok sto iniziando a preoccuparmi perchè, più che insegnare ad investire, sembra che la tendenza sia quella di insegnare a fare soldi facili.”
Generalizzazione, forse non hai controllato il mio profilo, non ho mai promesso soldi facili, e ho solo cercato di spiegare, portando dati storici, il motivo per cui sia importante investire. Penso di aver dato una grossa mano, gratuitamente, a quei pochi followers che ho, e non mi sembra di aver mai illuso nessuno.
“I giovani parlano ai giovani utilizzando il loro stesso linguaggio, tutto questo crea fiducia e speranza. Ma pubblicizzare guadagni facili puntando su Tesla, Apple o Facebook rischia di creare gravi conseguenze per due motivi”
Mai pubblicizzato nessuna di queste azioni, e mai visto un video che le pubblicizza onestamente. ANZI, anche ai minimi degli ultimi mesi, quando ho dato LA MIA OPINIONE, ho detto che pensavo Tesla fosse sopravvalutata. Non è che hai fatto copia-incolla di un articolo americano senza guardare troppo TikTok? (Comunque, poi, se vuoi, fra 10 anni ci risentiamo e mi dici se Facebook non ha overperformato il mercato)
“Gli argomenti sono trattati in maniera approssimativa e superficiale: un’informazione di questo tipo può andar bene soltanto se poi viene fatto un secondo livello di approfondimento”
Per questo ho anche una pagina YouTube dove tratto tutti gli argomenti di cui parlo più in dettaglio, però complimenti per le qualità di sintesi, se sei in grado di trattare approfonditamente qualsiasi tema finanziario nei 60 secondi limite che ti dà TikTok. Ah no, ma un video su TikTok non hai mai provato a farlo, quindi non sai cosa significhi cercare di includere tutte le nozioni possibili su un determinato argomento in soli 60 secondi. Quindi sei un po’ come quelli che parlano di finanza, senza una cultura finanziaria dietro 😄
“I divulgatori di Tik Tok sono sempre ragazzi molto giovani che non hanno dietro una regia esperta. Stiamo parlando di ragazzi di 18 anni che spiegano il funzionamento del trading su azioni e della gestione del rischio. Le convinzioni di chi ha investito soltanto dal mese di aprile ed ha assistito ad un mercato rialzista sono molto pericolose. Dove sono finiti i principi basilari della diversificazione?”
“sono sempre”, sempre? Vorrebbe dire che qualsiasi divulgatore su TikTok ha 18 anni e ha iniziato ad investire nel lockdown. Bene, io di anni ne ho 25, non sono tanti, ma ho iniziato a investire ben prima del lockdown, quindi oltre ai rendimenti di aprile, maggio e giugno, ho visto anche quelli di febbraio e marzo e tanti altri mesi e anni. Tra i 18 e i 25 sono passati una laurea triennale in economia e finanza, una magistrale in finanza quantitativa alla WU di Vienna (18esima università al mondo secondo il QS MSc Finance World Ranking). In tutto questo ho avuto la possibilità di fare esperienze in vari divisioni bancarie e in due aziende di asset management. Certo nel 2007-2008 non ero sui mercati, avevo 12 anni, ma per quel che ho potuto ho cercato di imparare cosa è successo nella storia del mercato e ho letto tantissimi libri (A spasso per Wall Street, Università Berkshire Hathaway, …) che penso mi abbiano dato tante nozioni interessanti, che non sostituiscono l’esperienza, ma che mi danno la possibilità di condividere ciò che so con un tutta la modestà di questo mondo, visto che non mi sono mai professato miglior investitore dell’ultimo secolo.
“L’attenzione dei giovani si focalizza sui concetti solo per pochi secondi e, per lo più, viene catturata tramite immagini più o meno accattivanti. ”
Certo, se la piattaforma dà 60 secondi, potrei fare un video di 20 minuti 😅
“Indipendentemente da quel che raccontano, il 75% delle persone che investono nel gioco di azzardo con il trading on line perdono i propri soldi.”
Pensa un po’, ho proprio detto questo in uno dei miei ultimi video di TikTok, magari non tutti quelli che parlano di finanza personale su TikTok “sono sempre ragazzi molto giovani che non hanno dietro una regia esperta […] ragazzi di 18 anni che spiegano il funzionamento del trading su azioni e della gestione del rischio”.
“Il peggior risultato della formazione finanziaria su TIK TOK: Rimanere “scottati” e chiudere definitivamente con la finanza”
L’unico paragrafo che hai scritto su cui mi trovo d’accordo, ma poi concludi CHE TU hai la risposta a ogni male e puoi offire una consulenza “GRATUITA”. Milton Friedman diceva “There’s no such thing as a free lunch.” Tutti i nodi vengono al pettine.
Piuttosto che utilizzare questa strategia, ti consiglio di metterti in gioco e rispondere con duetti e stitch a tutti noi falsi guru (mi ci metto dentro, visto che sei stato grandioso nella superficialità e nel generalizzare trattando questo tema).
Se hai un pochino di onestà intellettuale, puoi includere una sezione dell’articolo in cui parli invece dei TikToker che si battono per l’alfabetizzazione finanziaria e perdono tempo giornalmente, gratuitamente, cercando di insegnare quello che si può nei 60 secondi che TikTok ci dà a disposizione. Sei libero di citare il mio profilo tiktok e il mio canale YouTube 😀
Ciao Davide, sono felice che il post abbia creato indignazione in te! Questo vuol dire che abbiamo lo stesso intento, cioè una sana divulgazione finanziaria. Purtroppo rimane il fatto che, come in molti ambiti, c’è anche roba di scarsa qualità a giro, da cui è necessario sollevare alert per proteggersi.. Andrò a vedere sicuramente il tuo canale e, come ho scritto nelle prime righe del post: “penso che tutto ciò che insegna a gestire i propri soldi e crei le basi per comprendere il mondo degli investimenti sia il benvenuto[..] compresi gli strumenti più giovani e Smart come Tik Tok. P.s. Analizzare una situazione gratuitamente non vuol dire che la mia professionalità non abbia un costo. Saluti David