Quali saranno le tendenze del futuro? Quali saranno i cambiamenti che caratterizzeranno il nostro domani? Ci muoveremo forse su auto ad energia solare? Ma soprattutto sarà possibile investire oggi nelle industrie del futuro?
Le risposte a queste domande le possiamo trovare interrogando i Megatrend.
I megatrend sono un insieme di potenti forze di cambiamento sociale, demografico, ambientale e tecnologico che stanno trasformando il nostro mondo.
Energie pulite, tecnologia, salute, robotica, tecniche digitali sono alcuni dei mutamenti strutturali che hanno la maggiore probabilità di disegnare il mondo di domani



Scarica gratuitamente il nuovo Dossier sui MegaTrend.
Troverai un’analisi dettagliata dei migliori investimenti che anticipano le tendenze del futuro.
Nel tempo le tendenze ambientali, demografiche e di nuovi stili di vita possono diventare delle grandi opportunità di investimento.
L’industria finanziaria mette infatti a disposizione del risparmiatore degli strumenti di investimento (fondi ed etf) che consentono di cavalcare queste tendenze:
si tratta di prodotti di investimento che investono nelle azioni di quelle società che appaiono in grado di beneficiare maggiormente dei trend destinati a trainare l’economia nei prossimi anni.
Per capire quanto siano tenuti in considerazione questi settorI strategici, basti pensare che alla base delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina risiede proprio il controllo e la supremazia sull’industria del futuro per antonomasia: la tecnologia.
Quali sono dunque i settori su cui puntare?
Di seguito puoi trovare un recente articolo con un’autorevole analisi (fonte: Il Sole 24 Ore) in cui si parla di come tecnologia, ricerca scientifica ed assistenza sanitaria possano essere dei temi dominanti.
– link all’articolo di approfondimento –
L’avvenire di questi settori potrebbe intrecciarsi favorendone l’integrazione. Le nuove tecnologie saranno applicate sulle apparecchiature diagnostiche per l’accertamento tempestivo di patologie e disturbi di varia origine. La progressiva espansione dell’aspettativa di vita, inoltre, favorirà il connubio tra innovazione tecnologica e salute.
Qui sotto trovi invece una selezione di alcuni dei migliori fondi tematici focalizzati su specifici megatrend:
Indice
Salute



Vai alla lista dei fondi focalizzati sul settore della salute.
Tecnologia



Vai alla lista dei fondi focalizzati sul settore tecnologico.
Energie alternative



Vai alla lista dei fondi focalizzati sulle energie alternative.
Avvertenze per l’uso
Chi è attratto da questo tipo di soluzioni deve essere consapevole che l’approccio tematico (cioè destinato a specifici temi), pur essendo un’ottima metodologia di investimento capace di generare rendimenti eccellenti, deve essere considerato su orizzonti temporali congrui.
Per loro natura i megatrend manifestano il loro potenziale di cambiamento ( e quindi di rendimento) nel lungo periodo (5-7 anni).
Riducendo l’orizzonte di investimento aumenta la possibilità di incorrere in performance negative legate all’andamento ciclico del mercato.
Riuscire ad individuare un tema che ottenga risultati migliori della media del mercato nel breve termine è possibile ma estremamente difficile.
Ricevi gratuitamente tutti i nuovi articoli via mail, insieme ad aggiornamenti esclusivi!
Leggi anche:
Ciao Davide (sul web mi permetto di darti del tu) premesso che il tuo sito e i tuoi video sono una miniera inesauribile di informazioni, volevo chiederti un parere sul nuovo prodotto L&G Hydrogen Economy UCITS ETF
Potrebbe essere considerato un nuovo megatrend?
Grazie
Ciao Giacomo. Mi fa molto piacere che i contenuti del blog ti siano utili.
Per quanto riguarda la tua domanda, mi permetto di collocare il tema dell’idrogeno nel più vasto ambito della mobilità sostenibile che rappresenta sicuramente un megatrend.
La riduzione delle emissioni di Co2 ormai non è più un’opzione ma una necessità.
L’etf da te menzionato (peraltro emesso da una società a cui guardo con grande interesse) persegue una strategia sicuramente intrigante.
Tuttavia personalmente cerco di non confondere le opportunità con lo storytelling e le trovate commerciali.
Il tema dell’idrogeno rischia forse di essere un pò troppo specifico. Esistono altri strumenti che consentono di esporsi al tema in maniera un pò più diversificata (ad esempio il fondo a gestione attiva BGF FUTURE OF TRANSPORT LU1917164342 o la soluzione passiva iShares Electric Vehicles and Driving Technology UCITS ETF IE00BGL86Z12).
In ogni caso può assolutamente aver senso investire nello strumento da te indicato purché venga collocato nell’ambito di una più vasta allocazione azionaria del portafoglio composta con strategie “tradizionali”.
Grazie David, come sempre molto prezioso.
Spero non sia solamente una trovata commerciale. Il mio investimento (comunque collocato come hai detto tu in un portafoglio avente già una sua strategia di base), oltre che mera ricerca di un’opportunità, è stato pensato come contributo (nel mio piccolo ovviamente) affinchè la tematica sia approfonita ricevendo i giusti finanziamenti.
Ciao
Mi sembra un ottimo presupposto Giacomo!✌