Si parla sempre più spesso di Finanza Etica ma ancora sembra essere poco chiaro come il termine “etico” possa sposarsi con il profitto, soprattutto in ambito finanziario.
Molti sembrano ancora associare ai concetti di etico e sostenibile quello di povertà: non sanno invece come ormai sia possibile fare scelte sostenibili in campo finanziario attraverso la scelta di fondi etici ottenendo allo stesso tempo interessanti ritorni economici.

Di seguito vedremo proprio come questo sia realizzabile e quali siano le tipologie di fondi etici più interessanti su cui puntare.

Finanza etica: sceglierla è diventata una questione di responsabilità personale

Nella società moderna la finanza  ha assunto un potere sproporzionato rispetto a quel che resta del potere politico: “mercati finanziari” condizionano lo sviluppo economico dei paesi, l’occupazione, gli equilibri politici, lo spread,  il futuro.  
Dietro ai mercati finanziari agiscono gli investitori cosiddetti “istituzionali” cioè  grandi società finanziarie, multinazionali, fondi sovrani che spostano i propri capitali alla ricerca di rendimento. Poco importa se questo voglia dire  sovvenzionare guerre,  produrre armi, o finanziare  industrie di dubbia eticità, che non hanno scrupoli nel distruggere le risorse del pianeta e negare i diritti umani basilari delle popolazioni più deboli. 


Come possiamo opporsi attivamente a tutto ciò?

Il ruolo del risparmio privato grazie alla Finanza Etica

Come può il privato investitore contrastare questo processo? Come può competere con gli interessi degli “investitori istituzionali”?

Una risposta concreta viene fornita dalla finanza etica, ossia quella parte della finanza che si pone l’obiettivo di conciliare l’esigenza del profitto e del rendimento con criteri di equità sociale, rispetto per l’ambiente e sostenibilità.
Questo significa fare una scelta consapevole al momento di investire i propri soldi escludendo determinati titoli, come ad esempio quelli di società produttrici di armi, in favore di quelli di società che mostrino un impegno attivo verso temi come l’ambiente, la trasparenza e la sostenibilità.

L’individuo che investe i propri risparmi altro non è che un consumatore di prodotti finanziari ed il consumatore, se consapevole, può diventare protagonista del proprio futuro.
In linea generale il cambiamento della domanda influenza inevitabilmente le scelte strategiche dei produttori. La finanza non fa eccezione. 

Investire in fondi etici significa inoltre finanziare progetti economici rispettosi dell’ambiente e contribuire a rafforzare quelle realtà aziendali che tutelano le esigenze dei propri dipendenti.

Finanza Etica: un trend in ascesa anche tra le grandi case di investimento

Pur sembrando una visione utopistica, il ruolo dei fondi etici sta diventando sempre più importante. Questo link rimanda alla lettera annuale di Larry Fink, ceo di Blackrock la più grande casa d’investimento al mondo.

Nella lettera Fink sostiene che “ Utili e scopo non sono affatto in contraddizione, anzi risultano indissolubilmente legati tra loro. Gli utili sono essenziali, se una società deve servire efficacemente tutti i suoi portatori d’interesse nel tempo; non solo gli azionisti, ma anche i dipendenti, i clienti e la comunità.”

Una recente direttiva europea impone ai Fondi Pensione l’adozione di criteri di sostenibilità nell’investimento dei capitali degli aderenti.

I motivi per cui conviene investire in fondi etici

1) I fondi etici fanno bene al portafoglio

Quello che segue è il confronto grafico tra un fondo etico e l’indice azionario globale:

Fondo etico vs mercato azionare globale

Su un periodo di 3 anni il fondo etico ha reso il 43% contro il 36% del mercato azionario globale di riferimento. 
Investire in fondi etici fa bene al portafogli oltre che all’ambiente ed al futuro del mondo.
Il rendimento non è  tuttavia l’unico fattore finanziario da tenere in  considerazione

2) I fondi etici evitano i crolli dovuti agli scandali

Pensiamo a quante volte il prezzo di un’azione sia crollato dopo uno scandalo legato a scelte senza scrupoli della società o di una sua figura apicale.
L’investimento etico consente un’efficace protezione dal rischio reputazionale naturalmente legato a qualsiasi società.
Inoltre le società che riescono a  comprendere l’importanza di politiche aziendali sostenibili riescono ad  agire con la determinazione e la disciplina strategica necessarie per generare redditività nel lungo periodo ripagando la fiducia degli azionisti.

3) I fondi etici sono il futuro

Ultimo aspetto:  non bisogna trascurare le conseguenze dei cambiamenti sociali ed ambientali che stiamo vivendo: è in corso una vera e propria rivoluzione climatica, demografica e tecnologica che, probabilmente, trasformerà il pianeta.
Le aziende capaci di adattare tempestivamente i propri modelli di business a questi cambiamenti saranno quelle con maggiori potenzialità.

I fondi etici più promettenti del momento

In un precedente post ho già analizzato come fare ad identificare quali siano i fondi che seguono le logiche di eticità. (leggi l’approfondimento)

Adesso invece voglio proporvi una lista dei fondi etici più promettenti del momento, che nel tempo hanno performato molto bene ma che potranno avere molto altro potenziale da esprimere:

In questo articolo, invece, trovi la mia personale top ten dei migliori strumenti azionari ed obbligazionari per investire seguendo criteri di sostenibilità: i migliori strumenti per investire sostenibile.

Conclusioni

Questo articolo vuole invitare a riflettere sulla possibilità di scelta di ogni singola persona.
Possiamo decidere di essere:

  1. Investitori disinformati  ritenendo di non  poter riporre fiducia nei principi ESG dei fondi etici , rimanendo  propensi a considerare inutile fare scelte moralmente consapevoli. . Questo è il modo per rimanere intrappolati in  una sorta di “qualunquismo negativo”, in parte figlio dei tanti, troppi scandali finanziari;
  2. Investitori consapevoli scegliendo di inserire  all’interno del portafoglio strategie di investimento etico per una più efficiente diversificazione e per contribuire, ognuno nel proprio piccolo, alla salvaguardia del pianeta ed alla creazione di un mondo migliore.


Ricevi tutti i nuovi articoli via mail, insieme ad aggiornamenti esclusivi!

Iscriviti

* indicates required


Potrebbero interessarti anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *