La domanda è sempre più attuale in un periodo di forte nervosismo finanziario. “Quando investire in borsa?”, “Come capire quando è il momento giusto per investire in borsa?”, “Quali rischi corro ad investire in borsa in questo periodo?”. Se ti è capitato di porti un quesito del genere, in questo articolo riuscirai a trovare alcuni chiarimenti pratici.
Tutti vorremmo investire quando i mercati salgono, vendere subito prima che il mercato scenda, salvo poi tornare ad investire quando avrà un nuovo slancio verso l’alto.
Tanto è sufficiente consultare tutte quelle persone in giro, con il diploma di tuttologi, amici degli amici, esperti incontrati nei peggiori bar, che sanno sempre consigliare con certezza quando è il momento di investire o indicare le prossime fluttuazioni del mercato.
Ho già affrontato il tema del crollo dei mercati in questo nell’articolo: quando ci sarà il prossimo crollo dei mercati finanziari.
la Statistica ci aiuta?
Anche la rete è piena di articoli che analizzano la ciclicità stagionale dei mercati, testate giornalistiche di tutto rispetto, che ci indicano, le probabilità stagionali di crescita o decrescita del mercato.
Pensate che una delle strategie tra le più quotate e supportata dallastatistica, identifica nella fase dell’autunno il momento potenzialmente ideale per l’ingresso. un esempio dal Sole 24 Ore.
Facile, no?
Decisamente no! Basta controllare il recente passato: in pieno autunno le quotazioni di mercato sono cadute inesorabilmente come foglie!
Porsi domande come “quando è il momento giusto per investire in borsa?” “quali sono le previsioni sui mercati per l’anno xxxx?”, è un processo naturale e legittimo ma purtroppo totalmente inutile.
“È difficile fare previsioni, soprattutto sul futuro.”
Niels Bohr, Premio Nobel per la Fisica.
Il dubbio ci paralizza ed allora rischiamo di aspettare eternamente di salire su un treno che non partirà mai, o peggio ancora, decidiamo di prenderlo quando ormai sarà già partito.
Ovviamente qualsiasi tipo di scelta (in ogni campo, non solo quello finanziario), è determinata da previsioni sul futuro che potrebbero, ahimè, essere in parte disattese.
L’attività di studio e di ricerca è indispensabile per comprendere le nozioni fondamentali dei processi finanziari, ma diventa totalmente inutile se non si ha una soglia di tolleranza alle perdite, o meglio, alle oscillazioni.
Per evitare di affrontare i fisiologici e naturali movimenti dei mercati ci affanniamo alla ricerca di un timing perfetto che ci fa invecchiare nell’attesa di qualcosa che non arriverà mai.
Oppure finiamo per affidarci a chi ci rassicura offrendoci “un investimento super sicuro a capitale garantito che non cala mai”.
Gli investimenti alternativi sono più sicuri?
E nessuno venga a dire che altri tipi di investimento non prevedono oscillazioni ben più ampie rispetto a quelle del mercato azionario. Mi sapreste dire quanto varrebbe oggi una casa acquistata 10 anni fa? C’è la realistica possibilità (quasi certezza) che quell’immobile si sia svalutato del 30% rispetto al suo valore iniziale. Sono tanti soldi che spesso non ci rendiamo conto di aver perso. Volatilizzati. Questo perché negli ultimi 10 anni il mercato immobiliare è precipitato e ancora non è riuscito a tornare ai livelli precedenti… dopo 10 anni.





La Domanda Giusta
Per costruire un portafoglio solido che possa fare fronte anche alle oscillazioni naturali dei mercati finanziari, è necessario sostituire alla domanda “Quando Investire Borsa” la domanda “Come investire in Borsa”
Secondo un’indagine della Consob, gli italiani, popolo di risparmiatori, investono poco e male.
Gran parte di questo campione, resta scottato da scelte inappropriate effettuate sulla base di consigli elargiti con superficialità da presunti amici o da super esperti non meglio qualificati.
Vi fareste estrarre un dente da un vostro parente che di mestiere fa il tornitore?
Molto del nostro patrimonio finanziario resta depositato su un conto corrente che ormai genera solo spese, oppure investito in titoli di stato (e con lo Spread attuale sono dolori) o in prodotti finanziari di dubbia efficacia.
Innanzitutto dobbiamo entrare nell’ordine di idee che l’investimento finanziario richiede costanza, metodo e pazienza.
Il mercato azionario globale rappresenta l’intero mondo produttivo, cioè tutte le società del globo fabbricatrici e fornitrici di beni e servizi destinati a noi consumatori. E’ piuttosto improbabile che il mondo che conosciamo finisca a breve e così il mercato azionario.
Ci sono momenti difficili, contraddistinti dall’aumento della disoccupazione,dal fallimento di aziende, da chiusura mentale del sistema politico, ma questo meccanismo è ineluttabile. I momenti di difficoltà hanno sempre lasciato il posto a nuovi periodi di prosperità e felice crescita economica, basta avere la pazienza di attendere.
La Buona Notizia: I Passi Da Seguire Per Investire In Borsa





Dunque come comportarsi? Come e quando investire?
Ci sono una serie di attività fondamentali che consentono di proteggere il proprio capitale attenuando l’effetto delle naturali fasi avverse di mercato e, conseguentemente, la frequenza e l’entità dei segni meno.
Analisi dei rendimenti di mercato
Prima di investire è indispensabile prendere consapevolezza degli attuali rendimenti di mercato, cosiddetti “free risk”, ossia quanto sia possibile ottenere in un determinato periodo senza farsi carico di rischi eccessivi.
Si tratta di un termine di paragone che ci aiuta a comprendere, in maniera concreta, quanto sia lecito aspettarsi dai propri investimenti.
Decidere l’orizzonte temporale
Si tratta del periodo di tempo durante il quale potrete mantenere il vostro patrimonio investito. Sarà così possibile pianificare il risultato atteso al termine di questo periodo.
Questo è un passaggio fondamentale: prendere scorciatoie per arrivare ad un rendimento significativamente superiore rispetto a quello analizzato al punto precedente comporta l’assunzione di rischi che spesso non si è in grado di correre (in altre parole: attenzione ad investire nel titolo che sicuramente raddoppierà il proprio valore in sole 2 settimane).
Monitoraggio nel tempo
Le condizioni e le prospettive dei mercati finanziari variano inevitabilmente nel tempo.
Allo stesso modo possono mutare le originarie esigenze prefissate. Pertanto deve essere effettuato un monitoraggio periodico sull’andamento per effettuare piccoli aggiustamenti nel tempo (da non confondere con “radicale stravolgimento” che porta soltanto ad un’insensata rincorsa dei mercati).
Diversificazione
Suddividere il patrimonio in più attività consente di ridurre le fluttuazioni nel tempo. La diversificazione costituisce la prima barriera difensiva contro l’instabilità dei mercati: un patrimonio ben diversificato, infatti, sarà composto da investimenti con caratteristiche diverse che mitigheranno le perdite in maniera alternata. Questo è l’effetto della “decorrelazione” ovvero quella funzione che, in determinate fasi di mercato, porta alcuni tasselli del portafoglio ad aumentare di valore compensando, così, il deprezzamento di altri componenti. Qui trovi un post dedicato all’approfondimento dei punti appena descritti (proteggersi dal tracollo finanziario: le sei attività fondamentali)
Riassumendo
Prima di investire è buona norma capire bene l’entità del capitale da destinare all’investimento ed il tempo che possiamo attendere per coglierne i frutti.
Gestire il rischio attraverso una mirata e attenta attività di diversificazione serve per mitigare i segni meno e perseguire una crescita più lineare.
Essere realisti per avere aspettative conformi alla propria tolleranza al rischio.
Infine non bisogna trascurare il fatto che i cali della borsa possano rappresentare delle ottime occasioni di acquisto. Addirittura le fasi di ribasso possono essere cavalcate con un investimento graduale e periodico che consente l’ingresso sul mercato a prezzi sempre più convenienti. Per altre esigenze, per metodi più rapidi, più redditizi e legittimamente ambiziosi, è possibile rivolgersi all’amico ragioniere, al parente esperto o al guru autoriferito della rete.
Ricevi gratuitamente tutti i nuovi articoli via mail, insieme ad aggiornamenti esclusivi!
Guarda anche:
Mercati ai massimi storici: bolla pronta a scoppiare?
Valute & investimenti: la gestione del rischio di cambio;
Perché devi investire in azioni e due strategie per farlo con profitto;
Dove investono i super ricchi?
L’inversione dei rendimenti sui titoli USA.