PASSIVE INCOME DATI NECESSARI

Stai  inseguendo il sogno di costruirti una rendita passiva? 

Oppure più semplicemente stai cercando un modo per ottenere una rendita integrativa che si aggiunga alle tue entrate mensili?

Bene, sappi che prima di tutto ci sono  una serie di dati da conoscere e analizzare per avere una concreta possibilità di successo e ottenere così una rendita passiva:

come molti sanno i numeri sono i migliori amici di una strategia e iniziare senza un piano, abbagliati da facili promesse, servirà soltanto a farti perdere tempo (e, purtroppo, molte volte anche denaro).

Vediamo dunque quali sono questi “dati” per iniziare il processo di costruzione di una rendita integrativa.

Rendita passiva. Dato nr 1: identifica il tuo fabbisogno finanziario

Se la tua ambizione è quella di creare una rendita passiva che ti consenta di tagliare le catene con il lavoro, come primo passo devi assolutamente identificare quale sia il reddito mensile (o annuale) necessaria a sostenere il tuo stile di vita

Non è così difficile da calcolare:

Individua quale sia la cifra che mensilmente spendi per:

  • Affitto/Mutuo;
  • Cibo;
  • Utenze domestiche;
  • Abbigliamento;
  • Svago/divertimento

Moltiplicando questa cifra per 13 (io inserisco una mensilità in più per eventuali spese impreviste) otterrai a quanto ammonta la rendita passiva che dovrai creare per “vivere di rendita”.

Ad esempio, ipotizzando che l’ammontare delle uscite mensili sia di € 1.200, la tua “rendita passiva” (annua) necessaria sarà di minimo € 15.600.

Nel caso in cui il tuo obiettivo sia “soltanto” un’ integrazione allo stipendio, puoi decidere a tavolino quale sia la cifra che vorresti ottenere ogni anno dalla tua rendita passiva.

Quanto capitale occorre avere per avere una rendita annua di € 15.600 (o qualsiasi altra cifra tu abbia identificato)?

Rendita passiva. Dato nr. 2: identifica il capitale necessario

Adesso che sai quanto vorrai ottenere come rendita passiva, devi identificare il capitale da accantonare idealmente per raggiungere il tuo sogno.

In parole più semplici, dovrai capire quale sia il capitale da accumulare che, investito in modo adeguato, produrrà annualmente la rendita di cui hai bisogno per vivere, o per integrare il tuo stipendio.

Anche in questo caso non è difficile da identificare, ma questo calcolo potrebbe scoraggiare qualcuno.
Registra il dato e prosegui nella lettura, vedrai che avremo degli alleati nel nostro cammino verso l’obiettivo.

Ipotizzando un rendimento medio annuo del 2,5% (realistico per questo periodo storico, in quanto con il capitale che devi utilizzare per vivere non puoi fare grosse speculazioni rischiando di “perderne” una parte), dovremo capire quale capitale investito renderà l’anno la cifra di cui abbiamo bisogno, nell’esempio 15.600€

Ecco la formula:

15.600 € (qui metti la cifra che hai identificato)/2,5*100= 624.000 €

WOW! come faremo mai ad ottenerli????… su su continuiamo a leggere 😉

Rendita passiva. Dato nr. 3: identifica le tue potenzialità di risparmio

Questo è il primo passo, fondamentale, per iniziare la corsa verso una rendita passiva.
Se hai letto “il milionario della porta accanto” (lo consiglio vivamente a chi non lo avesse ancora fatto) saprai che c’è una forte differenza tra persone con alto reddito ma iperconsumatori e persone con redditi normali che però pianificano una strategia di risparmio. 

I primi vengono scambiati per ricchi, ma se dovessero perdere i loro lavori sarebbero disperati; i secondi diventano ricchi nel tempo , perché riescono ad accumulare un patrimonio netto (cioè una ricchezza) che consentirebbe loro di smettere di lavorare.

La dura verità è che fino a  quando non strutturerai una mentalità volta al risparmio, la tua strada per ottenere una rendita passiva sarà preclusa. Semplicemente perchè spenderai tutto quello che guadagnerai, poco o tanto che sia.

Quindi prima si impara a risparmiare e prima si comincia la corsa verso la rendita passiva.

Ma risparmiare non vuol dire vivere di privazioni!
Il suggerimento è quello di partire accantonando un importo che sia sostenibile e che consenta di mantenere l’impegno senza particolare sforzo.
Generalmente si consiglia di iniziare risparmiando il 10-15% delle proprie entrate mensili.

Guadagni i 1.500€ che abbiamo preso come esempio?
Ti consiglio di destinare al risparmio e poi all’investimento almeno 150/200€ mese.

E incrementa la cifra ogni volta che riceverai un aumento o che le tue entrate aumenteranno.

Quindi imposta quanto prima la tua strategia di risparmio e,  se credi di non essere proprio in grado di risparmiare, corri subito a leggere questo articolo dedicato alle strategie di risparmi: i 10 migliori modi per risparmiare.

Rendita passiva. Dato nr. 4: quanto possono rendere i risparmi investiti

Ecco il nostro primo alleato: l’investimento è il volano che permetterà ai tuoi risparmi di crescere nel tempo.

Questo è il momento di investire i propri risparmi con strumenti che possano, realisticamente, ottenere rendimenti del 6% (in questo post spiego indico quali siano oggi gli strumenti più adatti: rendita passiva: cosa è e come crearla realmente).

banner contatti medio 2

Molti commettono l’errore di sottovalutare la forza dell’interesse composto ossia la capacità di generare interessi su interessi (leggi il post dedicato: Il potere dell’interesse composto).

Investire 100 € ad un tasso di interesse annuale ipotetico del 6% produrrà un capitale di 106 € al termine del primo anno. 
L’anno successivo gli interessi saranno calcolati su 106 producendo un capitale di 112,36.
Questa differenza di 36 centesimi, che sembra così ridicola da non valere la pena neppure di essere presa in considerazione, nel lungo termine produce una crescita esponenziale del capitale.

Prendiamo il caso che io investa mensilmente un capitale di € 500 per 10 anni ad un tasso del 7,5%.

A fronte di un investimento complessivo di € 60.000, per effetto degli interessi e dell’interesse composto il capitale finale sarà di oltre € 88.000 .

COUMPONDING EFFECT PASSIVE INCOME
Crescita nel tempo di € 500 mensili

€ 28.000 sono la differenza ottenuta scegliendo di investire i propri risparmi invece di lasciarli “dormire” sul conto corrente: non sono proprio spiccioli.


E’ possibile ottenere questo risultato “prodigioso” attraverso sistemi  automatici che prevedono l’investimento periodico (generalmente con cadenza mensile) nei mercati finanziari (leggi il post dedicato: il piano di accumulo – uno strumento alla portata di tutti).

Rendita passiva. Dato nr. 5: Il tempo necessario

Bene, sappi che il tempo è il tuo secondo alleato, anche se questo sembrerà il passaggio più difficile da digerire: calcolare per quanto tempo sarà necessario risparmiare (cercando anche di incrementare le proprie entrate) per arrivare all’obiettivo.

Sai qual è la cifra di cui hai bisogno per ottenere la rendita che sogni:

nell’esempio 624.000 €

Sai quanto al momento puoi risparmiare/accantonare. 

Sai inoltre il rendimento aggiuntivo che puoi ottenere investendo i tuoi soldi nel modo opportuno (7,5% annuo). 

Ti mancano due informazioni:

  • Quanto riuscirai ad incrementare nel tempo i tuoi risparmi (in un mondo ideale, l’esperienza porta anche maggiori guadagni);
  • Quanto tempo ci metterai a raggiungere il tuo obiettivo.

Iniziamo con i calcoli, sempre seguendo la logica del nostro esempio.

Diciamo che partiamo con un capitale iniziale risparmiato fino ad oggi di 30.000€ e che  per i primi 5 anni la nostra situazione economica non cambierà per cui ogni mese riusciremo ad accantonare 200€.

Ipotizziamo che dopo 5 anni le nostre entrate aumenteranno, per cui riusciremo a risparmiare e investire 400€ mensili.

Mettiamo poi che, visto che siamo bravi nel nostro lavoro, dopo altri 5 anni, la nostra capacità di risparmio sarà aumentata di ulteriori 300€ mensili (per un totale di 700€)

Quanto tempo ci vorrà per ottenere il nostro “patrimonio netto” tanto desiderato?

Ecco qui il grafico:

SVILUPPO CAPITALE RENDITA PASSIVA

Saranno necessari 30 anni per raggiungere l’obiettivo prefissato. Non sei contento del tempo necessario per raggiungere l’obiettivo?
Potrai sempre potenziare le tue capacità di ottenere profitti e accumulare risparmi e investimenti.

Iscriviti alla newsletter perchè tra qualche giorno invieremo alla nostra community il calcolatore per personalizzare la tua strategia verso la rendita passiva!

Leggi anche l’articolo dedicato a come ottenere una rendita passiva dai tuoi investimenti.

Ricevi gratuitamente tutti i nuovi articoli via mail, insieme ad aggiornamenti esclusivi! 

Iscriviti

* indicates required
Potrebbero interessarti anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *