Mi chiamo David Volpe
e da 21 anni mi occupo di consulenza finanziaria e costruzione di portafogli finanziari diversificati.
Sono il punto di riferimento dei miei clienti che hanno riscontrato come i servizi finanziari offerti dalle banche abbiano perso, negli ultimi anni, il valore della consulenza personalizzata. Oggi l’investitore ha nuove esigenze specifiche, ha bisogno di strutturare un dialogo per orientarsi nella gestione dei propri investimenti.
Ormai le troppe possibilità che il mercato finanziario offre disorientano e distraggono dagli obiettivi di investimento da raggiungere, soprattutto se non si hanno ben chiari gli strumenti da utilizzare.
Quali sono oggi gli investimenti del futuro?
Cosa è necessario fare per investire, ma contemporaneamente tutelare il proprio portafoglio?
Quali sono i trend del mercato che generano maggiore affidabilità a lungo termine?
Essere da molti anni un “navigatore” nel mondo della finanza mi permette di aiutarti al meglio nelle scelte per la costruzione di un portafoglio finanziario, nelle analisi patrimoniali, nella tua necessità di programmazione previdenziale, sia che si tratti di fondi pensione che nella scelta di un piano di accumulo.
Il mio percorso professionale
Ho iniziato a lavorare nel settore bancario nel 2001, spinto dalla voglia di applicare le conoscenze di economia acquisite durante gli studi. E’ stato necessario poco tempo per capire che il mio interesse verso l’analisi di mercato faceva di me un promettente consulente finanziario.
Ho percorso tutto l’iter formativo per diventare direttore di filiale, ho seguito molte fusioni che mi hanno portato a girare l’Italia per la formazione dei nuovi colleghi.
Dal 2002 sono iscritto all’albo unico dei consulenti finanziari, e ho conseguito il certificato Efpa nel 2016.
Sono stati anni difficili, durante i quali il mondo bancario ha subito pesanti disfatte, e, ancora oggi, fatica a liberarsi dei suoi demoni, ne’ tanto meno è riuscito a riscattarsi.
Mi sono reso conto amaramente, in parte a spese della mia salute, che il processo di consulenza in ambito bancario è diventato irreversibilmente viziato dalla vendita obbligata dalle logiche di budget.
Inutile cercare di offrire un lavoro di consulenza personalizzata e di analisi delle opzioni quando l’unica possibilità che la banca permette di presentare al cliente è pressoché obbligata.
Ecco perché nel Febbraio 2018 decido di lasciare il posto “comodo” da dipendente bancario e approdare nella più grande realtà italiana indipendente nell’ambito del risparmio gestito, Azimut Spa.
La mia consulenza
Il valore dell’indipendenza è fondamentale per poter perseguire l’esigenza del cliente, senza condizionamenti dettati da logiche distributive e commerciali.
Non ti consiglierò di vendere azioni se non lo reputo il momento più opportuno.
Non prometterò risultati abbaglianti se non esistono possibilità concrete di ottenerli.
I clienti che si avvalgono della mia consulenza finanziaria, possono contare su un supporto concreto e personalizzato, una analisi attenta alle loro necessità e un monitoraggio continuo dei portafogli finanziari per il raggiungimento dei loro obiettivi.
Analizzeremo insieme, attraverso un percorso condiviso, le opzioni che soddisferanno le tue necessità finanziarie e costruiremo la soluzione che più si adatta alle tue esigenze.
Vuoi un approfondimento sui servizi di consulenza finanziaria che offro? Visita la pagina dei servizi